Devitalizzare un dente: tutto quello che devi sapere

devitalizzare-un-dente-176-1200x630.jpg

Devitalizzare un dente è una procedura odontoiatrica comune ma spesso fonte di dubbi e preoccupazioni per i pazienti. Molti temono dolore o complicazioni, ma in realtà la devitalizzazione del dente è un trattamento sicuro ed estremamente efficace per salvare un dente compromesso, evitando l’estrazione e preservando l’estetica e la funzionalità della bocca.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa significa devitalizzare un dente, quando è necessario, come si svolge la procedura, quali sono i tempi di guarigione, i costi e le possibili complicanze, compreso cosa fare se un dente devitalizzato fa male.

 

Che cos’è la devitalizzazione di un dente

La devitalizzazione del dente, conosciuta anche come terapia canalare o cura canalare, è un intervento odontoiatrico che consiste nella rimozione della polpa dentale infetta o danneggiata dall’interno del dente. La polpa è il tessuto molle che contiene nervi, vasi sanguigni e tessuto connettivo, e si trova all’interno della camera pulpare e dei canali radicolari.

Una volta rimossa la polpa, lo spazio interno viene disinfettato e sigillato con un materiale biocompatibile per prevenire nuove infezioni.

 

Quando si devitalizza un dente

Sapere quando si devitalizza un dente è fondamentale per evitare che l’infezione peggiori e comprometta non solo il dente ma anche la salute generale.

Le situazioni più comuni che richiedono una devitalizzazione dente includono:

  • Carie profonde che hanno raggiunto la polpa
  • Traumi dentali che hanno lesionato la polpa
  • Infezioni o ascessi dentali
  • Fratture del dente con esposizione pulpare
  • Necrosi della polpa dentale

Se non si interviene in tempo, l’infezione può estendersi all’osso e ai tessuti circostanti, con dolore intenso e gonfiore.

 

Sintomi di un dente da devitalizzare

Un dente da devitalizzare può dare diversi segnali:

  • Dolore persistente o pulsante
  • Sensibilità accentuata al caldo e al freddo
  • Gonfiore gengivale
  • Cambiamento di colore del dente (può diventare più scuro)
  • Comparsa di fistole o pus

Tuttavia, in alcuni casi, un dente che necessita di devitalizzazione molare o di altro elemento dentale può essere asintomatico: per questo i controlli periodici dal dentista sono fondamentali.

 

Devitalizzazione molare: c’è differenza?

La devitalizzazione molare è un caso particolare, poiché i molari hanno più canali radicolari rispetto ad altri denti (da due a quattro), rendendo la procedura leggermente più complessa e lunga.

Ciò richiede un’abilità tecnica avanzata e strumenti di precisione, come quelli disponibili presso gli Studi Dentistici Campagna, per garantire una pulizia completa dei canali e una sigillatura duratura.

 

Come si svolge la devitalizzazione di un dente

Il procedimento di devitalizzare dente prevede diverse fasi:

  1. Anestesia locale per garantire l’assenza di dolore durante l’intervento.
  2. Apertura della camera pulpare per accedere alla polpa danneggiata.
  3. Rimozione della polpa con strumenti endodontici specifici.
  4. Disinfezione dei canali radicolari per eliminare i batteri.
  5. Sagomatura dei canali per facilitare la sigillatura.
  6. Otturazione canalare con materiale biocompatibile.
  7. Chiusura del dente con un’otturazione provvisoria o definitiva.

Nei casi più complessi, la procedura può richiedere più sedute.

 

Dolore dopo la devitalizzazione: cosa aspettarsi

Molti pazienti temono che un dente devitalizzato fa male anche dopo il trattamento. In realtà, un lieve fastidio o sensibilità è normale nei primi giorni e può essere gestito con comuni analgesici.
Se invece il dolore persiste o peggiora, è importante rivolgersi subito al dentista per escludere complicazioni come un’infezione residua o una frattura.

 

Dente devitalizzato nero: perché succede

Un dente devitalizzato nero può verificarsi a distanza di tempo dal trattamento. Il cambiamento di colore è dovuto alla mancanza di apporto sanguigno nella polpa e all’ossidazione dei tessuti interni. Per motivi estetici, è possibile intervenire con trattamenti di sbiancamento interno o con l’applicazione di una corona.

 

Devitalizzazione dente da latte: quando è necessaria

Anche i bambini possono aver bisogno di una devitalizzazione dente da latte, se una carie profonda o un trauma hanno danneggiato la polpa. In questo caso si parla di pulpotomia o pulpectomia, a seconda dell’estensione del danno.
È importante salvare il dente da latte fino alla sua naturale caduta per garantire il corretto sviluppo dell’arcata e lo spazio per il dente permanente.

 

Costi della cura canalare

I costi della cura canalare possono variare in base a diversi fattori:

  • Numero di canali radicolari
  • Complessità del caso
  • Tipo di dente (incisivo, premolare, molare)
  • Necessità di trattamenti aggiuntivi (corona, ricostruzione)

In genere, la devitalizzazione di un molare ha un costo maggiore rispetto a un incisivo, per via della complessità e della durata dell’intervento.

 

Cosa succede se non si devitalizza un dente

Ignorare la necessità di devitalizzare un dente può portare a conseguenze serie:

  • Diffusione dell’infezione all’osso mascellare o mandibolare
  • Ascessi ricorrenti
  • Dolore cronico
  • Perdita del dente
  • Possibili ripercussioni sistemiche in caso di infezioni gravi

 

L’approccio degli Studi Dentistici Campagna

Presso gli Studi Dentistici Campagna, il Dottor Nunzio Ezio Campagna affronta ogni caso di devitalizzazione del dente con un approccio personalizzato e tecnologie avanzate, come la radiografia digitale e il microscopio operatorio, per garantire la massima precisione.
L’obiettivo è salvare il dente, eliminare l’infezione e preservare l’estetica e la funzionalità, minimizzando il disagio per il paziente.

 

Prevenire la necessità di una devitalizzazione

Sebbene la devitalizzazione molare e degli altri denti sia un trattamento risolutivo, la prevenzione resta la miglior strategia:

  • Eseguire controlli odontoiatrici periodici
  • Mantenere una corretta igiene orale
  • Trattare le carie nelle fasi iniziali
  • Proteggere i denti da traumi (ad esempio con paradenti nello sport)

Devitalizzare un dente non deve essere motivo di paura: grazie alle moderne tecniche e all’esperienza di un dentista qualificato, il trattamento è sicuro, indolore ed essenziale per salvare denti compromessi.
Se sospetti di avere un dente da devitalizzare, prenota una visita presso gli Studi Dentistici Campagna per una diagnosi accurata e un piano di cura personalizzato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

logo-definitivo-white

Gli Studi Dentistici Campagna sono dei centri di riferimento nel Sud Italia per l'odontoiatria, con una particolare specializzazione in implantologia computer-guidata, gnatologia, ortodonzia, estetica dentale e laserterapia.

Studio Via Pola: Aut.Sanitaria n. 3235/94
Studio Via Teseo: Aut. Sanitaria n. 19190/11

Qui offriamo PAGODIL

pagodil

Parcheggio h24

Tutti i clienti possono usufruire del parcheggio h24 di fronte gli Studi. Il parcheggio si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata Metro "Italia".

Cookie Policy | Privacy Policy | Credits Reattiva

Copyright @ 2020. Tutti i diritti riservati.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve, mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni.
Powered by