Ottobre 2025: il mese della prevenzione dentale con ANDI e Mentadent

Ottobre è il Mese della Prevenzione Dentale, la storica campagna nazionale promossa da ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) in collaborazione con il brand Mentadent. Giunta alla sua 45ª edizione, quest’anno l’iniziativa ha visto la partecipazione di vertici della professione medica e odontoiatrica, insieme a rappresentanti istituzionali e parlamentari, a testimonianza dell’importanza del tema per la salute pubblica.
Al centro del dibattito ci sono la cura dei denti, la salute orale e la cultura della prevenzione, elementi strettamente collegati al benessere generale della persona. La bocca, infatti, è la prima via d’accesso per i nutrienti, ma anche un possibile punto d’ingresso per i batteri dannosi per l’intero organismo. Preservare la salute della bocca, attraverso corretti gesti quotidiani e periodici controlli professionali, è fondamentale per la prevenzione delle malattie e il mantenimento del benessere sistemico.
Condividendo questi stessi valori, gli Studi Campagna aderiscono al Mese della Prevenzione Dentale offrendo, per tutto il mese di Ottobre, visite odontoiatriche gratuite e controlli dedicati alla cura dei denti e alla sensibilizzazione sulla prevenzione.
Malattie parodontali: rischi per le gengive e il corpo
Quest’anno il Mese della Prevenzione Dentale si focalizza sul benessere delle gengive e sulla prevenzione delle malattie parodontali. Spesso, infatti, le gengive vengono trascurate senza considerare il ruolo di fondamentale supporto che garantiscono ai denti.
Una semplice infiammazione gengivale trascurata, infatti, può trasformarsi nel terreno ideale per l’accumulo di placca batterica e degenerare poi in parodontite, una forma più grave e acuta di infiammazione che colpisce ed indebolisce i tessuti a supporto del dente. Questa condizione infiammatoria compromette non solo la funzionalità e l’estetica, ma consente ai batteri di penetrare tramite le gengive direttamente nel flusso sanguigno, diffondendo così l’infiammazione e mettendo a rischio la salute generale.
Numerosi studi scientifici, inoltre, hanno dimostrato negli anni come la parodontite abbia stretti legami con le malattie cardiovascolari, ma anche il diabete o con problemi in gravidanza.
Parodontite e collegamenti con le patologie cardiache
La parodontite cronica può contribuire a un aumento del rischio di aterosclerosi, infarto del miocardio e ictus. Questo stato infiammatorio sistemico delle gengive causa, infatti, un aumento dei marcatori infiammatori sistemici nel sangue. L’incremento sproporzionato porta conseguentemente ad un accumulo di placche batteriche nelle arterie, che contribuiscono al restringimento delle arterie (aterosclerosi) e al rischio di infarto, ictus o altre malattie cardiovascolari.
Diabete e salute gengivale: un circolo vizioso
Nei soggetti con diabete, l’iperglicemia compromette normalmente la funzione immunitaria e il processo di guarigione. Questa fragilità, li rende più suscettibili alle infezioni gengivali, data l’alterata risposta del sistema immunitario alle infezioni batteriche. Per tale motivo chi soffre di iperglicemia è spesso soggetto alla comparsa e progressione delle infiammazioni gengivali e riscontra difficoltà nel guarirne.
Dall’altro lato, una malattia parodontale attiva può peggiorare il controllo della glicemia, in quanto l’infezione cronica alle gengive aumenta l’insulino-resistenza. Si innesca, perciò, un circolo vizioso tra le due malattie, spesso difficile da spezzare.
Gengive e gravidanza: perché la prevenzione orale conta
Durante la gravidanza, le variazioni ormonali rendono le gengive più suscettibili all’infiammazione. Si parla, infatti, di gengivite gravidica: tra le cause non solo nausea e cambiamenti di dieta che possono portare ad un accumulo di placca batterica, ma anche la maggiore sensibilizzazione dei tessuti gengivali durante questa delicata fase.
Se già presente in gravidanza, invece, la parodontite è stata associata non solo a fastidi locali ma anche problemi nel parto. Si riscontrano casi di parto prematuro e basso peso alla nascita, poiché i mediatori dell’infiammazione possono entrare nel flusso sanguigno e influenzare negativamente la corretta funzione placentare.
L’importanza della prevenzione: la risposta degli Studi Campagna
La prevenzione delle malattie parodontali e dentali passa da azioni semplici e costanti, da attuare nel quotidiano.
- Praticare una igiene orale domiciliare meticolosa (spazzolino, filo interdentale, dentifricio specifico).
- Adottare alimentazione equilibrata e stile di vita sano, evitando i fattori di rischio.
- Fare attenzione ad eventuali campanelli d’allarme (sanguinamento, gonfiore, alitosi, sensibilità dentale, etc.).
- Effettuare visite odontoiatriche e sedute professionali regolari.
Affidandoti ai nostri protocolli personalizzati potrai mantenere sano il tuo sorriso, dalle gengive fino ai denti. Un controllo precoce, infatti, consente di individuare le malattie dentali nelle loro fasi iniziali e di ripristinare la salute della bocca con semplici procedure di igiene orale professionale.
Per tutto il mese di Ottobre, in occasione del Mese della Prevenzione Dentale, presso gli Studi Campagna potrai usufruire del controllo gratuito per la prevenzione delle malattie dentali.
Prenota ora il tuo appuntamento e approfitta della visita gratuita: un passo concreto per prenderti cura della tua salute orale e prevenire le malattie dentali.