Pulizia dentale in gravidanza: benefici e consigli utili

pulizia-dentale-in-gravidanza-173.jpg

Sulla pulizia dentale in gravidanza molte future mamme si chiedono se sia possibile, sicuro e consigliato sottoporsi a questo trattamento durante i nove mesi di gestazione.

La risposta è sì, e non solo è possibile, ma è anche fortemente raccomandato, poiché in gravidanza la salute delle gengive e dei denti può essere più vulnerabile a causa dei cambiamenti ormonali, delle abitudini alimentari e, in alcuni casi, della maggiore acidità orale.

In questo approfondimento analizzeremo nel dettaglio perché la pulizia denti in gravidanza è importante, quali precauzioni adottare, quali trattamenti sono consentiti (e quali da rimandare) e come prevenire problematiche frequenti come gengiviti e carie.

 

Perché la pulizia dentale in gravidanza è importante

Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce profonde trasformazioni ormonali e metaboliche che possono influenzare direttamente la salute orale. Un aumento della sensibilità gengivale, la maggiore predisposizione all’infiammazione e il rischio di gengivite gravidica sono tra le problematiche più comuni.

I motivi principali per cui l’igiene dentale in gravidanza è fondamentale sono:

  • Prevenzione delle gengiviti: l’aumento di progesterone ed estrogeni può rendere le gengive più sensibili e soggette a infiammazione.
  • Riduzione del rischio di parodontite: un’infezione gengivale avanzata può avere conseguenze anche sulla salute generale della mamma.
  • Prevenzione della carie: la dieta può cambiare in gravidanza, con un consumo più frequente di snack o alimenti zuccherati.
  • Benessere complessivo: mantenere una buona salute orale contribuisce al comfort e alla qualità della vita della futura mamma.

 

Si può fare la pulizia dei denti in gravidanza?

Sì, si può fare la pulizia dei denti in gravidanza in totale sicurezza, adottando alcune precauzioni e comunicando sempre al dentista il proprio stato di gravidanza.

Il trattamento di pulizia dentale gravidanza non comporta rischi per il feto, poiché non prevede l’uso di anestetici o sostanze potenzialmente dannose. Anzi, è preferibile eseguirlo proprio durante i mesi di gestazione per prevenire e trattare le infiammazioni gengivali.

 

Quando fare la pulizia dentale in gravidanza

Il periodo migliore per sottoporsi alla pulizia dentale in gravidanza è il secondo trimestre (dal quarto al sesto mese), poiché:

  • Nel primo trimestre è preferibile evitare sedute odontoiatriche non urgenti, per ridurre al minimo qualsiasi fonte di stress.
  • Nel terzo trimestre, la posizione sulla poltrona può risultare scomoda per la futura mamma, anche se con piccoli accorgimenti il trattamento resta possibile.

In ogni caso, la seduta può essere effettuata in qualunque momento della gravidanza, se necessaria per motivi di salute gengivale o dentale.

 

Come si svolge l’igiene dentale in gravidanza

La procedura di igiene dentale in gravidanza è simile a quella standard, con alcune attenzioni in più:

  1. Anamnesi accurata: raccolta di informazioni sullo stato di salute della paziente e sulla settimana di gravidanza.
  2. Rimozione del tartaro: tramite strumenti a ultrasuoni o manuali, delicati e sicuri.
  3. Rimozione della placca batterica: fondamentale per prevenire gengiviti e parodontiti.
  4. Lucidatura e levigatura: per rendere le superfici dentali più lisce e meno soggette all’accumulo di placca.
  5. Istruzioni personalizzate per l’igiene domiciliare: tecniche di spazzolamento, uso corretto del filo interdentale e idropulsore.

Il tutto avviene in un ambiente confortevole, con la possibilità di fare pause se necessario.

 

Benefici della pulizia dentale in gravidanza

Eseguire la pulizia dentale gravidanza porta vantaggi concreti:

  • Riduce l’infiammazione gengivale
  • Previene le infezioni dentali
  • Migliora l’alito e il comfort orale
  • Diminuisce il rischio di complicanze parodontali post parto
  • Favorisce la salute generale della mamma

 

Denti in gravidanza: cosa succede e come proteggerli

I denti in gravidanza possono essere più vulnerabili a problemi come:

  • Gengivite gravidica: arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive.
  • Aumento della placca: dovuto a cambiamenti nella saliva e nella dieta.
  • Erosione dello smalto: in caso di nausea e vomito frequenti, l’acidità gastrica può danneggiare lo smalto.

Per proteggerli, è importante mantenere un’igiene quotidiana accurata, evitare spuntini zuccherati frequenti e sottoporsi a controlli regolari.

 

Sbiancamento denti gravidanza: meglio rimandare

Molte pazienti chiedono se sia possibile eseguire lo sbiancamento denti in gravidanza. In questo caso, a differenza della pulizia dentale, si consiglia di rimandare il trattamento a dopo il parto, poiché lo sbiancamento prevede l’uso di gel a base di perossido, la cui sicurezza in gravidanza non è ancora stata dimostrata al 100%.

Nel frattempo, per mantenere i denti più bianchi, è possibile:

  • Ridurre il consumo di caffè, tè e bevande coloranti
  • Lavare i denti dopo ogni pasto
  • Utilizzare dentifrici delicati con effetto sbiancante naturale

 

Pulizia dentale in gravidanza e salute del bambino

Numerosi studi dimostrano che la salute orale materna influisce sul benessere del bambino. In particolare, infezioni gengivali non trattate possono essere correlate a rischi aumentati di parto pretermine o basso peso alla nascita.
Effettuare la pulizia denti in gravidanza è quindi una scelta che tutela non solo il sorriso della mamma, ma anche la salute del piccolo.

 

Consigli pratici per l’igiene orale in gravidanza

Oltre alla seduta professionale di igiene dentale in gravidanza, è importante adottare una routine quotidiana:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
  • Usare filo interdentale o scovolini per rimuovere la placca tra i denti.
  • Bere molta acqua per mantenere la bocca idratata.
  • Limitare gli zuccheri semplici e i cibi troppo acidi.
  • Effettuare controlli periodici dal dentista.

 

L’approccio degli Studi Dentistici Campagna

Presso gli Studi Dentistici Campagna, il Dottor Nunzio Ezio Campagna accoglie le pazienti in gravidanza con protocolli dedicati, strumenti delicati e un’attenzione particolare al comfort e alla sicurezza.
Ogni seduta di pulizia dentale gravidanza è personalizzata, con consigli mirati per affrontare al meglio questo periodo speciale e mantenere gengive e denti in salute.

 

Un sorriso sano anche in gravidanza

La pulizia dentale in gravidanza è una pratica sicura, raccomandata e benefica per prevenire disturbi gengivali e dentali in un momento in cui il corpo è particolarmente sensibile.

Con semplici attenzioni e l’aiuto di un dentista esperto, è possibile mantenere un sorriso sano e luminoso durante tutti i nove mesi e prepararsi al meglio per il post parto.

Prenota la tua seduta di igiene dentale presso gli Studi Dentistici Campagna
Ti aspettiamo per offrirti cure sicure e delicate, in un ambiente professionale e attento alle esigenze di ogni futura mamma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

logo-definitivo-white

Gli Studi Dentistici Campagna sono dei centri di riferimento nel Sud Italia per l'odontoiatria, con una particolare specializzazione in implantologia computer-guidata, gnatologia, ortodonzia, estetica dentale e laserterapia.

Studio Via Pola: Aut.Sanitaria n. 3235/94
Studio Via Teseo: Aut. Sanitaria n. 19190/11

Qui offriamo PAGODIL

pagodil

Parcheggio h24

Tutti i clienti possono usufruire del parcheggio h24 di fronte gli Studi. Il parcheggio si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata Metro "Italia".

Cookie Policy | Privacy Policy | Credits Reattiva

Copyright @ 2020. Tutti i diritti riservati.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve, mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni.
Powered by