Sensibilità dentale: cause, sintomi e trattamenti efficaci

sensibilità-dentale-192.jpg

La sensibilità dentale è un problema molto diffuso che riguarda milioni di persone e che può compromettere la qualità della vita. Avere i denti sensibili significa provare dolore o fastidio quando si mangiano cibi caldi, freddi, dolci o acidi, oppure quando si spazzolano i denti.

Questa condizione, nota anche come sensibilità dentinale o ipersensibilità denti, non deve mai essere sottovalutata, perché può essere il sintomo di un problema sottostante che richiede attenzione odontoiatrica.

Come Dott. Nunzio Ezio Campagna, ogni giorno incontro pazienti che lamentano un dente sensibile o addirittura più denti che reagiscono con dolore a stimoli banali. Spesso mi chiedono: “È normale avere sensibilità denti?”, oppure “Perché la sensibilità dentale al freddo è così forte?”.

In questo articolo voglio approfondire le cause della sensibilità dentale, i suoi sintomi, i rimedi per la sensibilità dentale e, soprattutto, spiegare quando la devitalizzazione del dente diventa la soluzione definitiva.

 

Che cos’è la sensibilità dentale?

La sensibilità dentale si verifica quando la dentina, lo strato sottostante allo smalto e alla gengiva, rimane esposta. Normalmente la dentina è protetta dallo smalto e dal tessuto gengivale, ma quando queste barriere vengono meno, i tubuli dentinali – microscopici canali collegati alla polpa del dente – trasmettono stimoli dolorosi direttamente al nervo.

Ecco perché un semplice sorso di acqua fredda o un cucchiaino di gelato può diventare insopportabile. Questa condizione, definita anche ipersensibilità denti, può essere temporanea o cronica e varia in intensità da paziente a paziente.

 

Sintomi della sensibilità dentale

I principali sintomi della sensibilità dentale includono:

  • Dolore acuto e improvviso ai denti in risposta a cibi o bevande calde, fredde, acide o dolci.
  • Fastidio durante lo spazzolamento dei denti o l’uso del filo interdentale.
  • Reazioni dolorose quando l’aria fredda entra in contatto con i denti.
  • Sensazione di “scossa elettrica” localizzata su un singolo dente sensibile o diffusa su più elementi dentari.

Questi sintomi possono variare in intensità e durata. Nei casi più gravi, la sensibilità denti diventa un disturbo costante che limita la normale alimentazione e influisce negativamente sulla vita quotidiana.

 

Cause della sensibilità dentale

Le cause che portano alla sensibilità dentinale sono numerose e spesso si combinano. Ecco le principali:

  1. Usura dello smalto

Lo smalto può consumarsi a causa di abitudini scorrette (spazzolamento troppo energico, dentifrici abrasivi), bruxismo o acidi presenti nella dieta.

  1. Recessione gengivale

Le gengive che si ritirano lasciano esposta la radice del dente, priva di smalto protettivo.

  1. Carie dentale

La carie è una delle cause più frequenti della sensibilità dentale al freddo e al caldo, perché erode lo smalto e raggiunge la dentina.

  1. Traumi dentali

Un dente scheggiato o fratturato può esporre la dentina.

  1. Trattamenti odontoiatrici recenti

Dopo una pulizia professionale, un’otturazione o uno sbiancamento, si può manifestare ipersensibilità denti temporanea.

  1. Malattie parodontali

Infiammazioni e perdita di tessuto gengivale favoriscono l’esposizione radicolare.

Quando la causa non viene identificata e trattata, la sensibilità può peggiorare fino a richiedere un intervento più radicale: la devitalizzazione del dente.

Sensibilità dentale e devitalizzazione: quando è necessaria?

Molti pazienti mi chiedono: “Quando si devitalizza un dente?”. La risposta è semplice: quando il dolore non è più controllabile con rimedi conservativi.

La devitalizzazione del dente (detta anche terapia canalare o cura canalare) è un trattamento endodontico che rimuove la polpa dentaria infiammata o infetta, eliminando definitivamente il dolore.
Se un dente sensibile presenta una carie profonda, una frattura o una pulpite irreversibile, non basta applicare dentifrici desensibilizzanti o ricorrere a terapie conservative: occorre intervenire alla radice del problema.

 

Come funziona la devitalizzazione del dente

La procedura si articola in diverse fasi:

  1. Anestesia locale: il paziente non prova alcun dolore durante il trattamento.
  2. Accesso alla polpa: si apre una piccola cavità per raggiungere i canali radicolari.
  3. Rimozione della polpa: eliminazione del tessuto infiammato o necrotico.
  4. Detersione e sagomatura dei canali: pulizia profonda con strumenti endodontici.
  5. Otturazione canalare: sigillatura dei canali con materiali biocompatibili.
  6. Ricostruzione del dente: viene ripristinata la funzionalità con una ricostruzione in composito o una corona.

Il risultato è che il dente, pur essendo stato devitalizzato, rimane in sede e può continuare a svolgere la sua funzione masticatoria senza dolore.

 

Sensibilità dentale al freddo: un campanello d’allarme

La sensibilità dentale al freddo è uno dei sintomi più comuni che spinge i pazienti a richiedere una visita. Se inizialmente può sembrare solo un fastidio passeggero, in realtà rappresenta spesso il primo segnale di una sofferenza pulpare.
Ignorare questo sintomo significa rischiare che il problema degeneri fino a richiedere la devitalizzazione del dente.

 

Rimedi per la sensibilità dentale

Prima di arrivare alla devitalizzazione, è possibile provare diversi rimedi per la sensibilità dentale nei casi meno gravi:

  • Utilizzare dentifrici specifici con agenti desensibilizzanti.
  • Evitare spazzolamenti aggressivi e usare spazzolini a setole morbide.
  • Limitare cibi acidi e bevande gassate.
  • Applicare gel o vernici fluorate in studio.
  • Curare eventuali carie o difetti dello smalto.

Se nonostante questi interventi la ipersensibilità denti persiste o peggiora, la devitalizzazione resta l’unico trattamento in grado di risolvere definitivamente il problema.

 

Devitalizzazione: vantaggi rispetto ad altri rimedi

Rispetto ai rimedi temporanei, la devitalizzazione dente offre vantaggi concreti:

  • Elimina il dolore in modo definitivo.
  • Conserva il dente naturale, evitando l’estrazione.
  • Ripristina la funzionalità masticatoria.
  • Migliora la qualità della vita del paziente.

In alcuni casi, anche se il dente appare sano esternamente, il dolore persistente e i sintomi di sensibilità dentinale indicano una sofferenza interna che solo la devitalizzazione può risolvere.

 

Sensibilità dentale: prevenzione

Prevenire la sensibilità dentale significa proteggere lo smalto e le gengive:

  • Seguire una corretta igiene orale quotidiana.
  • Usare strumenti adeguati (spazzolino morbido, filo interdentale, collutori specifici).
  • Evitare il bruxismo con l’uso di un bite.
  • Fare controlli periodici dal dentista.

La prevenzione non solo riduce il rischio di sviluppare denti sensibili, ma permette anche di intercettare precocemente i casi che potrebbero richiedere la devitalizzazione del dente.

La sensibilità dentale non è un disturbo da trascurare: può essere il segnale di un problema serio che, se non trattato, porta a complicazioni importanti. Esistono numerosi rimedi per la sensibilità dentale, ma quando la situazione diventa irreversibile, la devitalizzazione del dente rappresenta la soluzione definitiva.

Negli Studi Dentistici Campagna, seguiamo i pazienti con un approccio personalizzato, valutando ogni singolo caso e proponendo il trattamento più adeguato, fino alla devitalizzazione quando necessaria.

 

Prenota ora il tuo appuntamento: proteggi il tuo sorriso e liberati dal dolore della sensibilità dentale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

logo-definitivo-white

Gli Studi Dentistici Campagna sono dei centri di riferimento nel Sud Italia per l'odontoiatria, con una particolare specializzazione in implantologia computer-guidata, gnatologia, ortodonzia, estetica dentale e laserterapia.

Studio Via Pola: Aut.Sanitaria n. 3235/94
Studio Via Teseo: Aut. Sanitaria n. 19190/11

Qui offriamo PAGODIL

pagodil

Parcheggio h24

Tutti i clienti possono usufruire del parcheggio h24 di fronte gli Studi. Il parcheggio si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata Metro "Italia".

Cookie Policy | Privacy Policy | Credits Reattiva

Copyright @ 2020. Tutti i diritti riservati.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve, mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni.
Powered by