Allattamento prolungato: ecco cosa rischiano i denti dei bambini

allattamento-prolungato-e-disturbi-dentali-dentista-catania-studi-campagna.jpg

L’allattamento al seno è molto importante per la salute dei nostri figli, perché consente al bambino di acquisire sostanze nutritive e anticorpi essenziali per la sua crescita.
Ma l’eccesso di questa pratica può comportare dei rischi per la salute dentale dei bambini, specie se l’allattamento dura oltre i 2 anni d’età.
Lo dimostra uno studio portato avanti da un team di ricerca dell’Università di Adelaide in Australia e guidato dalla prof.ssa Karen Glazer Peres.

Durante questo studio è stato monitorato lo stato di salute di circa 1200 bambini nati nel 2004 in Brasile, la cui anamnesi ha evidenziato dei dati interessanti.
Pare infatti che il 50% dei bambini allattati oltre i due anni d’età abbia subito almeno un intervento dentale, e che l’aumento di carie abbia registrato un aumento del +24%, insieme ai casi di erosione dello smalto per quei bambini il cui allattamento è durato fino ai 5 anni d’età.

Secondo gli studiosi, la causa del fenomeno non è legata al latte materno, ma all’atto della suzione, che riduce la quantità di saliva nella bocca del lattante.

La saliva infatti ha un grande potere battericida che tutela la salute della bocca. Durante la suzione, però, la maggior parte di questa viene ingoiata dal bambino, insieme al latte materno, con un conseguentemente aumento di microbi, batteri e parassiti che portano a carie e infezioni.

I consigli degli studiosi per prevenire il fenomeno sono quindi:

  • Contenere l’allattamento entro i due anni di vita del piccolo.
  • Evitare poppate più lunghe di 15 minuti, preferendo la quantità alla durata.
  • Confrontarsi non solo con il pediatra, ma anche con il proprio dentista di fiducia per monitorare lo stato di salute del bambino.
logo-definitivo-white

Gli Studi Dentistici Campagna sono dei centri di riferimento nel Sud Italia per l'odontoiatria, con una particolare specializzazione in implantologia computer-guidata, gnatologia, ortodonzia, estetica dentale e laserterapia.

Studio Via Pola: Aut.Sanitaria n. 3235/94
Studio Via Teseo: Aut. Sanitaria n. 19190/11

Qui offriamo PAGODIL

pagodil

Parcheggio h24

Tutti i clienti possono usufruire del parcheggio h24 di fronte gli Studi. Il parcheggio si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata Metro "Italia".

Cookie Policy | Privacy Policy | Credits Reattiva

Copyright @ 2020. Tutti i diritti riservati.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve, mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni.
Powered by