pH saliva: cos’è, perché è importante e come si misura

ph-saliva-038.jpg

Il pH saliva è uno degli indicatori più importanti della salute orale. Spesso trascurato, gioca invece un ruolo fondamentale nel mantenere in equilibrio l’ambiente della bocca, proteggendo denti e gengive da numerosi disturbi.

Cos’è il pH saliva?

Il pH è un’unità di misura che indica quanto un liquido sia acido o alcalino, su una scala che va da 0 a 14. Un valore di 7 è considerato neutro. Nella saliva, il pH ideale si aggira tra 6.2 e 7.4.

Questo equilibrio permette alla saliva di svolgere le sue principali funzioni: proteggere lo smalto dentale, contrastare la proliferazione di batteri dannosi e aiutare nei processi di digestione iniziale. Quando il pH si abbassa sotto un certo livello (diventa più acido), la salute della bocca può essere compromessa.

 

Perché è importante controllare il pH salivare

Un pH salivare troppo acido può favorire:

  • Crescita batterica nociva: molti batteri responsabili di carie e infezioni si sviluppano meglio in ambienti acidi.
  • Demineralizzazione dello smalto: l’acidità favorisce la perdita di minerali dai denti, rendendoli più vulnerabili a carie e sensibilità dentale.

Al contrario, un pH troppo basico, anche se meno comune, può contribuire alla formazione di tartaro in eccesso.

Mantenere il pH salivare in equilibrio è quindi essenziale per la prevenzione di molte problematiche dentali, oltre che per il benessere generale della bocca.

 

Come si misura il pH saliva?

Misurare il pH salivare è un’operazione semplice e non invasiva, che può essere effettuata anche a casa utilizzando delle strisce reattive acquistabili in farmacia.

Ecco come fare:

  • Evita di mangiare o bere almeno 30 minuti prima della misurazione.
  • Raccogli un po’ di saliva nella bocca, poi espellila in un contenitore pulito.
  • Immergi la striscia nel campione e attendi qualche secondo.
  • Confronta il colore della striscia con la scala cromatica fornita.

Per ottenere dati affidabili, è consigliabile effettuare la misurazione al mattino, appena svegli, e ripeterla nei giorni successivi per osservare eventuali variazioni.

 

Come mantenere un pH salivare equilibrato

Oltre a controllare periodicamente il pH della saliva, ci sono alcune abitudini che possono aiutare a mantenerlo stabile:

  • Segui una dieta bilanciata, limitando zuccheri semplici e alimenti acidi (bibite gassate, agrumi, caramelle).
  • Bevi molta acqua per stimolare la produzione di saliva.
  • Evita il fumo e l’abuso di alcolici.
  • Esegui regolarmente visite di controllo dal dentista.

 

Da chi far controllare il ph saliva a Catania?

Il pH è un piccolo indicatore che racconta molto della salute della nostra bocca. Controllarlo è semplice e può fare la differenza nella prevenzione di problemi anche gravi.

Negli Studi Dentistici Campagna ci impegniamo a garantire un’attenzione completa alla salute orale dei nostri pazienti, partendo proprio da questi dettagli che fanno la differenza.

Per maggiori informazioni o per prenotare un controllo con il Dottore Ezio Nunzio Campagna contattaci oppure vieni a trovarci in studio: Via Pola 11, Catania.

 

logo-definitivo-white

Gli Studi Dentistici Campagna sono dei centri di riferimento nel Sud Italia per l'odontoiatria, con una particolare specializzazione in implantologia computer-guidata, gnatologia, ortodonzia, estetica dentale e laserterapia.

Studio Via Pola: Aut.Sanitaria n. 3235/94
Studio Via Teseo: Aut. Sanitaria n. 19190/11

Qui offriamo PAGODIL

pagodil

Parcheggio h24

Tutti i clienti possono usufruire del parcheggio h24 di fronte gli Studi. Il parcheggio si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata Metro "Italia".

Cookie Policy | Privacy Policy | Credits Reattiva

Copyright @ 2020. Tutti i diritti riservati.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Salve, mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni.
Powered by